Cos'è SVING

Il Consorzio di Villa Reale e Parco di Monza, in partnership con la Rete degli Orti Botanici della Lombardia e ReGiS – Rete dei Giardini Storici, si è aggiudicato un importante co-finanziamento dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) nell’ambito delle iniziative per la diffusione della cultura scientifica con il Progetto “ScienzaViva. Orti botanici e giardini di delizia. Antichi saperi e nuove pratiche per la diffusione della cultura scientifica”.

SVING-logopartner-mid

Il presupposto del progetto è racchiuso nell’intreccio del sapere scientifico con la storia della Reggia, di Giardini e Orti botanici e nell’opportunità di attualizzare il ruolo di questi siti come luoghi di esperienza inclusiva, aperti a tutti e in particolar modo alle nuove generazioni.

Il progetto permetterà di valorizzare cataloghi botanici storici, trattati sull’arte dei giardini, mappe, collezioni botaniche viventi e non viventi, erbari, disegni botanici e biografie dei protagonisti che hanno legato il loro nome alla storia dei Giardini, del Parco e degli Orti botanici.

Dopo una fase di indagine, ricerca e studio, si potranno interpretare e valorizzare archivi e documenti rinvenuti; verranno resi disponibili a diversi livelli: alla comunità scientifica, alla cittadinanza, a istituzioni, musei e al mondo della scuola.